Showing posts with label pentola a pressione. Show all posts
Showing posts with label pentola a pressione. Show all posts

Thursday, April 3, 2014

Risotto topinambur e frutti di mare

Una bella foto di topinambur trovata su questo sito tedesco
Qualche tempo fa avevo letto un paio di interessanti (e complicate) ricette con il topinambur, una radice a me completamente sconosciuta, che m'hanno incuriosito parecchio.

Primo per l'ingrediente nuovo, e poi per il fatto che, nonostante sia poco più difficile da pulire di una patata, il suo gusto ricorderebbe quello dei carciofi. A tal punto che in America la radice è più nota col nome di Jerusalem Artichoke, letteralmente carciofo di Gerusalemme. Non perché nativa della città santa ma apparentemente perché radice di una pianta della stessa famiglia del girasole, nome usato dai primi immigrati di origine italiana imbattutisi nella pianta in America, dove era nativa; nome che sarebbe poi degenerato nel nome della città in inglese.

E quindi ho cominciato a riconoscere il topinambur nei supermercati bio e in qualche banco al mercato, finché non ho resistito a comprarlo dal banco di un contadino olandese al mercato qui vicino casa (Noordermarkt, quello che esplode in Body of Lies / Nessuna Verità). Un paio di volte.

Wednesday, August 28, 2013

Polenta e salmone al sugo

photo by Taste of Home
Ricetta originale del salmone con polenta

Per cena ho fatto un doppio esperimento: salmone al sugo, e polenta cotta in pentola a pressione. Il risultato complessivo è stato molto soddisfacente, sebbene la polenta non sia riuscita perfettamente.

Prima nota sull'accostamento salmone + polenta: stranamente non ho trovato ricette italiane con questa combinazione, almeno col salmone fresco piuttosto che affumicato. Inoltre non ricordo d'aver mai fatto salmone al sugo.

Monday, August 26, 2013

Risotto a pressione

Il risotto è una di quelle tradizioni italiane a cui non riesco a staccarmi nonostante ogni volta che lo faccia mi venga da pensare "ma chi me l'ha fatto fare", data la continua attenzione dovuta durante la preparazione e cottura, per circa 45 minuti. Ho sempre pensato che i risultati, in fondo, giustificano la fatica.

E invece recentemente ho scoperto la cottura a pressione del risotto, che non solo elimina del tutto la necessità di controllo continuo ma migliora anche i risultati facendo gonfiare il risotto ed ammorbidendo gli altri ingredienti più di quanto non succederebbe in padella.

La guida definitiva è probabilmente questa di Modernist Cuisine. L'idea è semplice: